Iniziamo con lo spiegare cos’è l’occlusione dentale:
l’ occlusione può essere definita come la situazione che si viene a creare quando i denti dell’arcata mandibolare entrano in contatto con quelli dell’arcata mascellare contraendo una relazione funzionale. Il rapporto reciproco dei denti delle arcate antagoniste muta e si evolve in conseguenza dello sviluppo e della crescita del complesso maxillo-facciale e del fenomeno della permuta dentaria.
Lo sviluppo dell’occlusione dentale umana avviene nel periodo della:
- -dentatura decidua: 6 mesi – 6 anni
- -dentatura mista: 6-12 anni ( la fase più a rischio per le malocclusioni, consigliati controlli frequenti dal dentista)
- -dentatura permanente: dai 12 anni alla crescita dei denti del giudizio.
Lo stabilirsi dell’occlusione dipende dallo sviluppo delle ossa mascellari e della faccia, dell’eruzione dei denti e dalle caratteristiche funzionali. Anche la crescita delle basi ossee del cranio influenza l’occlusione dentale in quanto esse veicolano le arcate dentarie nel loro insieme.
Dentatura Decidua:
Una buona dentizione decidua è una condizione determinante per una buona dentizione permanete. Alcuni difetti vanno corretti precocemente in dentizione decidua, quali vizi funzionali e posizionali, in quanto la funzione e l’ambiente sono largamente responsabili della posizione assunta dai denti. La dentatura decidua si costituisce dal 6° al 30° mese ed è formata da 20 denti: 8 incisivi, 4 canini e 8 molari.
Dentatura Mista:
Il periodo della dentatura mista dura circa 6 anni e presenta molteplici aspetti di fondamentale importanza ortodontica. L’eruzione pressochè contemporanea dei primi molari permanenti e dei primi incisivi permanenti inizia quella fase transizionale che si prolunga fino alla completa sostituzione della dentatura decidua.
L’arcata decidua è meno estesa del segmento di arcata permanente destinato a sostituirla e la differenza è più rilevante nel mascellare che nella mandibola. In tale periodo è raccomandabile eseguire visite di controllo frequenti dal dentista per prevenire malocclusioni.
La somma dei diametri mesio-distali degli incisivi decidui è nettamente inferiore a quella dei relativi permanenti
I fattori più importanti per la sistemazione regolare degli incisivi permanenti:
- – Presenza di diastemi ( gli spazi interdentali)
- – La crescita del diametro intercanino
- -il cambiamento di curvatura dei segmenti di arcata anteriore.
Le Malocclusioni
La malocclusione è la discrepanza dei fattori che concorrono alla normalità occlusale. Questo accade quando un fattore supera il limite di compensazione degli altri provocando così squilibri maxillo facciali. La malocclusione è sempre uno scompenso di crescita di denti e di osso alveolare di basi ossee e di complesso neuromuscolare.
Le cause delle malocclusioni sono: ereditarie, cause patologiche, cause morfologiche e cause funzionali.
Ecco alcuni malocclusioni:
Deglutizioni atipica: quando la lingua non si applica interamente al palato ma si proietta in avanti fra le arcate semi aperte, andando a contatto con le labbra.
Gli aspetti più comuni delle anomalie dento mascellari provocate da comportamento atipico della lingua sono:
- -Morso aperto
- -Biprotrusione alveolo dentale anteriore
- -Protrusione inferiore anteriore
- -Morso incrociato per latero-deviazione funzionale della mandibola.